SOSTENIBILITÀ —
PREOCCUPARSI DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Lo sviluppo sostenibile di una comunità passa attraverso il coinvolgimento attivo e la partecipazione attiva dei cittadini, la valorizzazione dell’educazione e della cultura e all’attenzione nell’utilizzo delle risorse naturali. L’educazione al recupero così come il riuso sono temi che possono fare la differenza sia in tema di ottimizzazione delle risorse che in tema di nuove professionalità. In questo percorso verso una comunità sostenibile sarà fondamentale il collegamento con le scuole e con i giovani professionisti che, per ovvi motivi cronologici, risultano più sensibili e preparati a questi temi. La conoscenza di quanto l’innovazione tecnologica sia già di supporto alla sostenibilità in altri comuni di Italia e di Europa, così come i numerosi finanziamenti erogati dalla Comunità Economica Europea, da Fondazioni Nazionali e Banche etiche, su questi temi devono spingerci ad essere aperti, curiosi e attenti a cogliere tutte le opportunità. Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma sull’innovazione, non un valore per pochi ma un valore sociale e una opportunità per tutti. Un nuovo paradigma cooperativo anziché competitivo.
Ci avvarremo di un gruppo di giovani professionisti che collaborino con l’amministrazione e che si occupino quotidianamente per recuperare risorse per il finanziamento di progetti culturali e sociali, anche attraverso il foundraising e il crowdfunding.
04.1 —
SOSTENIBILITÀ È INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIALE
Uffici e Tecnologia al servizio dei cittadini: per garantire un rapporto più stretto tra amministrazione e cittadini, potenzieremo l’attività dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, utilizzandolo come struttura operativa dedicata alla promozione e coordinamento dei progetti di partecipazione, trasversali a tutta l’attività amministrativa, sotto la diretta responsabilità del Sindaco.
Implementeremo la tecnologia a disposizione, migliorando il Sito Internet del Comune e utilizzando App per consentire accessi facilitati e diretti alla partecipazione, all’insegna dell’innovazione e della trasparenza.
Prevediamo l’installazione del Punto Digitale in Biblioteca Comunale, estendendo il servizio anche ad altri centri di comunità, in modo da garantire ai cittadini la possibilità di un accesso facilitato ai servizi online bibliotecari e comunali. Metteremo in atto azioni concrete di riduzione del divario digitale che possano facilitare la relazione tra amministrazione e cittadini, per essere, ad esempio, aggiornati in “tempo reale” su tutto ciò che interessa loro.
04.2 —
SOSTENIBILITÀ È SEMPLIFICAZIONE
Il Comune deve essere al servizio del cittadino, non complicargli la vita. In quest’ottica sarà necessaria l’attivazione della dematerializzazione delle pratiche edilizie attraverso il SUE telematico. Nelle more dell’attuazione del servizio, si intende implementare l’ufficio protocollo con personale in grado di verificare la completezza delle pratiche edilizie prima di inviarle agli uffici tecnici per l’istruttoria.
Acquisizione ottica dell’archivio storico cartaceo
Prevedendo nel corso dei 5 anni l’acquisizione delle pratiche dalle più recenti a quelle più remote.
Attivazione del servizio SUE
Servizio Unico per l’Edilizia anche aderendo a piattaforme già esistenti.
Istituzione dell’ufficio legale o avvocatura comunale
L’ufficio sarà chiamato a svolgere ogni attività di studio e istruttoria funzionale al conferimento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza e difese in giudizio dell’amministrazione, mediante l’adozione di ogni atto all’uopo necessario. Svolgerà attività di assistenza consultiva e di supporto agli organi politici e agli uffici, a predisporre atti di transazioni stragiudiziali o giudiziali eventualmente di intesa con il legale nominato a procedere al recupero stragiudiziale dei crediti vantati dall’amministrazione. L’ufficio sarà inserito nella pianta organica del Comune e regolamentato con apposito atto.
04.3 —
SOSTENIBILITÀ È VISIONE DEL TERRITORIO
Sostenibilità è la riorganizzazione del territorio in termini di pianificazione integrata che porti alla definizione del piano urbanistico generale, utilizzando gli strumenti della perequazione e rigenerazione urbana.
Piano urbanistico generale
Stanzieremo le risorse per avviare e concludere il nuovo PUG. Nelle more, in conformità alla nuova normativa regionale, ricorreremo agli strumenti in grado di contenere il consumo di suolo, mitigare o compensare gli impatti ambientali, oltre che migliorare complessivamente la qualità urbana.
Conoscenza del territorio
Istituiremo un registro pubblico per consentire conoscenza, circolazione e commerciabilità dei
diritti edificatori generati dai meccanismi perequativi.
04.4 —
SOSTENIBILITÀ È RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEL PATRIMONIO
Efficientamento ed estensione della pubblica illuminazione
Convertiremo l’attuale sistema di illuminazione alla “rete intelligente” questo consentirà di migliorare non solo la visibilità, ma anche di inquinare meno. Questo sarà funzionale a un miglioramento qualitativo e a una resa più efficiente degli impianti che “costeranno meno” rispetto al passato anche dal punto di vista gestionale.
Tutela dei boschi
Per evitare gli scarichi abusivi di rifiuti nei nostri boschi e tutelarli, installeremo dei dissuasori.
Zero amianto
È necessario porsi l’obiettivo di continuare nella bonifica dei siti ove è presente ancora l’amianto, ricorrendo, altresì, ai finanziamenti previsti dalla Regione nell’ambito degli interventi di Protezione Civile.
Aree cani
Migliorando il modello della prima area per la sgambatura dei cani in realizzazione nel nostro paese, verranno realizzate altre aree ludo-ricreative, recintate per la sicurezza delle persone. L’area dovrà essere curata dai padroni dei cani. Crediamo che il Comune e la collettività possano prevedere delle aree per il gioco dei cani, ma che non si debbano far carico di ulteriori spese di manutenzioni e pulizia per la pigrizia e l’inciviltà di alcuni padroni maleducati.
Controllo del fenomeno randagismo
Per contrastare il fenomeno del randagismo potremo:
Programmare collaborazioni con associazioni di volontariato;
Stipulare convenzioni con i veterinari per la sterilizzazione (maschi e femmine) e re immissione sul territorio;
Incentivare le adozioni di “cani di quartiere”;
Promuovere nelle scuole campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali;
Censire in collaborazione con la ASL, cani e gatti nelle masserie per poter sterilizzare almeno le femmine.
04.5 —
PAES
Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, ci consentirà di continuare il lavoro per centrare l’obiettivo della riduzione del 20% dell’emissione nell’aria di CO2 da parte della nostra comunità. Per questa ragione si lavorerà anche per rendere più efficienti gli stabili comunali da un punto di vista energetico.
04.6 —
SOSTENIBILITÀ È RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEL PATRIMONIO
Mobilità interna ed esterna
Attueremo il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) nella parte relativa al potenziamento
del trasporto collettivo e nella sperimentazione delle nuove linee del trasporto pubblico locale.
Individueremo delle nuove zone di parcheggio per attenuare il problema della sosta e attuare le
pedonalizzazioni concertate con i cittadini e i commercianti.
Daremo esecuzione alla prima pedonalizzazione concordata con la comunità, quella relativa al
tratto di via Roma nella parte tra la Casa Comunale e Piazza Aldo Moro, lasciando un’unica corsia a salire verso l’Estramurale a Mezzogiorno/Corso Umberto recuperando così spazi verdi, decoro e luoghi di aggregazione con la prospettiva di avanzare verso la nuova Piazza A. Moro.
Nei cinque anni si avvieranno gli interventi di City Logistic, consistenti nell’installazione sul perimetro urbano degli hub per la consegna dei pacchi h24 per i soli consumatori al fine di evitare la congestione cittadina e l’intasamento del traffico da parte dei corrieri.
Istituiremo sulle strade a maggiore vocazione ciclabile le cosiddette “zone 30”.
Incoraggeremo nelle scuole e nelle famiglie, attraverso progetti condivisi, l’utilizzo del PIEDIBUS e BICIBUS per gli spostamenti casa-scuola.
